Cos'è
La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.
Nel nostro Istituto, dall’a.s. 2006/07, la scuola secondaria di I° grado “F. Sorace Maresca” dell’Istituto comprensivo è a indirizzo musicale e propone per gli alunni della scuola media possono scegliere come la materia opzionale dello lo studio di uno strumento – chitarra, clarinetto, pianoforte, percussioni – con lezioni individuali e musica d’insieme, per complessive due ore pomeridiane settimanali.
Tale indirizzo è stato attivato secondo le modalità previste dal D.M. 201 del 6 agosto 1999 il quale, nell’istituire la classe di concorso di strumento musicale nella scuola media, ha ricondotto ad ordinamento l’insegnamento delle specialità strumentali, riconoscendolo come integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell’insegnamento obbligatorio dell’educazione musicale.
La “Scuola Media ad Indirizzo Musicale” (SMIM)è finalizzata a:“concorrere a promuovere la formazione globale dell’individuo offrendo al preadolescente, attraverso una più completa applicazione ed esperienza musicale, occasioni di maturazione logica, espressiva e comunicativa, di consapevolezza della propria identità”.
Per la frequenza del corso ad indirizzo musicale è necessario:
1) la richiesta da parte della famiglia all’atto dell’iscrizione alla prima classe di scuola secondaria di I grado 2) il superamento della prova orientativo-attitudinale.
La didattica strumentale proposta parte dall’alfabetizzazione musicale (gli allievi sono solitamente privi di studi e/o esperienze musicali pregresse) ed è realizzata tenendo conto delle finalità precipue della scuola secondaria di 1°grado, avendo sempre presente che il corso di strumento si inserisce in un più ampio curriculum di studi il cui fine è la formazione dell’individuo attraverso lo sviluppo delle proprie capacità.
La materia “strumento musicale” è una materia curriculare al pari delle altre: italiano, matematica, geografia, tecnologia, ecc. Fa parte del programma scolastico, viene valutata come tale e presuppone una frequenza regolare per l’intero triennio. Non è possibile cambiare strumento o ritirarsi dal corso nell’arco del triennio.
Organizzazione del corso
Per l’accesso è prevista un’apposita prova orientativo-attitudinale, predisposta dalla Scuola, per gli alunni che, all’atto dell’iscrizione, abbiano manifestato la volontà di frequentare i corsi e non è richiesta alcuna conoscenza musicale di base.
Gli alunni vengono inseriti in base alla graduatoria di selezione, secondo le loro predisposizioni naturali e le loro preferenze, ma sempre tenendo conto della omogenea distribuzione numerica degli alunni nei corsi strumentali attivati.
Orario delle lezioni
Il corso strumentale è realizzato con rientri pomeridiani durante i quali gli alunni svolgono lezioni individuali ed incontri, con i compagni strumentisti, per la pratica della musica d’insieme.
Le lezioni di strumento sono pomeridiane e si svolgono tra le 14.00 e le 18.00. Il corso di strumento musicale prevede due lezioni pomeridiane per ciascun alunno, in un orario da concordare con l’insegnante di strumento in base alle esigenze individuali degli alunni:
-1 lezione individuale di strumento in un giorno da concordare con la famiglia, scelto da lunedì a venerdì;
-1 lezione collettiva di pratica strumentale di musica d’insieme, che consiste in una prova d’orchestra scolastica ogni venerdì.
Gli insegnanti
Gli insegnanti di ruolo sono musicisti, diplomati presso i conservatori di Musica e con una carriera artistica documentata. Per l’anno scolastico 2020/2021 i docenti sono: Alessandro Bagnato (pianoforte), Salvatore Barbaro (percussioni), Francesco Mammoliti (chitarra), Susanna Panetta (clarinetto) .
L’Orchestra giovanile dell’Istituto ogni anno si esibisce in manifestazioni pubbliche con grande successo in occasione del Natale ed al termine dell’anno scolastico. Nel corso dell’anno i nostri alunni, già dal primo anno, partecipano a concorsi con buone classificazioni.
A cosa serve
La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline,
- stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale
- organizza e accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
- sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi
- fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione
- introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea
- aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003).
Il Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009 ha disciplinato il riordino del primo ciclo (e della scuola dell’infanzia).
Il Decreto del Presidente della Repubblica 122 del 2009 ha regolamentato il coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Contatti
- Telefono: 0964/391461
- Email: RCIC853009@istruzione.it